- ripartizione
- ri·par·ti·zió·nes.f. CO1a. il ripartire, il ripartirsi e il loro risultato; suddivisione, distribuzione: effettuare, fare una ripartizione, ripartizione dei compiti; ripartizione degli oneri fiscali, ripartizione degli utili; ripartizione del carico, del peso: distribuzione uniforme su strutture portanti, fondamenta, veicoliSinonimi: distribuzione, divisione, spartizione.1b. ciascuna delle parti in cui si ripartisce qcs.: controllare ognuna delle ripartizioni della quota2. TS ammin. nell'amministrazione pubblica, ciascuno dei settori di attività con competenza specifica in cui viene suddivisa un'amministrazione3. TS mat. in matematica elementare, divisione di una grandezza in un numero di parti in base a una determinata legge; ripartizione proporzionale: divisione in base a una determinata proporzione4. TS telecom. nella comunicazione automatica, complesso dei collegamenti delle linee o degli organi sulle uscite dei gruppi di selezione | la disposizione delle linee o degli organi che ne consegue5. TS ling. in statistica linguistica, distribuzione in ciascun testo di una determinata parola presente con una certa frequenza in una serie di testi che costituiscono l'insieme analizzato; uniformità massima della ripartizione: quando la parola compare in ciascuno dei testi; uniformità minima di ripartizione: quando la parola appare in un solo testo6. TS arald. divisione dello scudo in tre o più campi mediante due o più linee | ciascuno dei campi così suddivisi\DATA: 1635.POLIREMATICHE:ripartizione dei rischi: loc.s.f. TS econ.
Dizionario Italiano.